Molte discussioni, ma non altrettante iniziative pratiche - Solo il 50% dei partecipanti si considerano attualmente nella fase “esecutiva” della trasformazione digitale, mentre il 47% ci sta riflettendo e il 3% non l’ha nemmeno presa in considerazione.
La formazione e la crescita dei talenti resta una sfida importante – la maggior parte delle aziende (74%) dichiara che il proprio personale è in fase di formazione per poter aumentare le proprie conoscenze in campo digitale, ma anche che esistono ancora margini di miglioramento. Solo il 22% descrive le proprie competenze digitali interne come “solide”.
Molte aziende sono ancora in fase di valutazione – Allo stesso modo, il 74% delle aziende dichiara di aver adottato “alcune” tecnologie digitali mentre solo il 22% conferma una “vasta” implementazione (e il 5% nessuna implementazione).
Concentrarsi solamente sui processi- o sulle modifiche in base al punto di vista delle persone senza considerare le importanti transizioni che interessano il settore energetico sarebbe sia rischioso che controproducente, in quanto i vantaggi derivati dal risparmio sui costi e dalla trasformazione aziendale verebbero persi. La transizione energetica rappresenta inoltre di per sè un requisito fondamentale, in quanto contribuisce a raggiungere gli obiettivi sociali e commerciali di sostenibilità ambientale, sociale e amministrativa (ESG).