Scarica il documento () sui 20
  • compilation of city scape and digital lanscapee

    La nuova ricerca analizza le correlazioni tra digitalizzazione e transizione energetica

    Qual è la correlazione fra transizione energetica e trasformazione digitale? Quali sono i fattori chiave e inibitori di questi cambiamenti critici? Per rispondere a queste domande e ad altre ancora, Eaton ha scelto di collaborare con 451 Research, una società affiliata di S&P Global Market intelligence, per condurre un programma di ricerca internazionale incentrato su quattro segmenti di mercato chiave critici per l’energia: utenze, data center, settore industriale ed edile.
    Download the report

Principali vantaggi:

ENERGIA, ALIMENTAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Molte discussioni, ma non altrettante iniziative pratiche - Solo il 50% dei partecipanti si considerano attualmente nella fase “esecutiva” della trasformazione digitale, mentre il 47% ci sta riflettendo e il 3% non l’ha nemmeno presa in considerazione.

La formazione e la crescita dei talenti resta una sfida importante – la maggior parte delle aziende (74%) dichiara che il proprio personale è in fase di formazione per poter aumentare le proprie conoscenze in campo digitale, ma anche che esistono ancora margini di miglioramento. Solo il 22% descrive le proprie competenze digitali interne come “solide”.

Molte aziende sono ancora in fase di valutazione – Allo stesso modo, il 74% delle aziende dichiara di aver adottato “alcune” tecnologie digitali mentre solo il 22% conferma una “vasta” implementazione (e il 5% nessuna implementazione).

Per qualsiasi domanda relativa all’utilizzo dei dati, grafici o informazioni contenute in questa relazione, scrivere all’indirizzo e-mail research@eaton.com

Dal momento che la trasformazione digitale sta facendosi strada all’interno delle dinamiche aziendali, le imprese si stanno sempre più focalizzando sulla trasformazione dei processi operativi con nuovi approcci per gestire e ottimizzare il consumo e l’utilizzo energetico – spinte dalle stesse tecnologie digitali e iniziative.

451 Research, un gruppo di ricerca tecnologica all’interno di S&P Global Market Intelligence

L’interconnessione fra i processi di ottimizzazione operativa e transizione energetica per offrire informazioni sulla trasformazione digitale  è una buona norma per permettere alle aziende ad alta intensità di assett e focalizzate sull’energia di trasformare completamente il modo in cui fanno business. 

Concentrarsi solamente sui processi- o sulle modifiche in base al punto di vista delle persone senza considerare le importanti transizioni che interessano il settore energetico sarebbe sia rischioso che controproducente, in quanto i vantaggi derivati dal risparmio sui costi e dalla trasformazione aziendale verebbero persi. La transizione energetica rappresenta inoltre di per sè un requisito fondamentale, in quanto contribuisce a raggiungere gli obiettivi sociali e commerciali di sostenibilità ambientale, sociale e amministrativa (ESG).

La trasformazione digitale - basata sulle analisi delle intersezioni tra la tecnologia operativa tradizionale (OT) e la moderna tecnologia informatica (IT) - rappresenta un’innovazione fondamentale per tutte le aziende che desiderano raggiungere l’eccellenza finanziaria, operativa e competitiva. Sebbene il tema della trasformazione digitale è diventato prioritario per la pianificazione aziendale, rimane ancora un processo allo stato embrionale che richiede il coinvolgimento dirigenziale, la formazione specifica per le competenze digitali e l’adozione e l’implementazione delle tecnologie digitali.

Approfondimenti sui segmenti chiave

Alcuni fattori come le catene di approvvigionamento e la scarsità di forza lavoro rappresentano cause trainanti per la digitalizzazione

Solo il 24% degli intervistati hanno scelto le problematiche legate all’energia e all’alimentazione energetica come elementi trainanti della trasformazione digitale. Coloro che la considerano prioritaria dichiarano che l’adozione di energie rinnovabili rappresenta l’obiettivo energetico principale. Le prime aziende ad implemetare le nuove dinamiche energetiche intelligenti potrebbero ottenere dei vantaggi significativi sulla concorrenza.

I servizi pubblici devono decidere tra la digitalizzazione e il rinnovamento delle loro infrastrutture esistenti

Il settore dei servizi pubblici rappresenta un punto critico di transizione - per poter mantenere la disponibilità della rete energetica e i livelli di servizio attuali nonostante la richiesta crescente e lo stato obsoleto delle infrastrutture, mentre la necessità è quella di cambiare i modelli di prestazione e di implementare i dati di approfondimento per ottimizzare le operazioni. La digitalizzazione può essere vista sia come un elemento chiave per il successo di tali obiettivi o come fattore di contrasto per sfide più urgenti.

Le tecnologie per la misurazione/gestione dell’energia sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per gli edifici.

La sostenibilità è l’obiettivo principale per il settore, priorità per il 46% degli intervistati piuttosto che la stabilità del servizio e la comodità per gli utenti. Le soluzioni ‘Smart building’ per la sostenibilità energetica sono già in progetto - 76% degli intervistati in campo edile dichiarano che stanno distribuendo attualmente sistemi di monitoraggio ambientale digitale, un primo passo verso una gestione energetica digitale a più ampio raggio.

I data center si pongono come obiettivi dei ricavi e dei modelli operativi di nuova generazione.

Gli esperti nel settore stanno utilizzando la propria conoscenza in campo digitale per rendere promuovere la transizione energetica, migliorarne i risultati e aumentare il valore delle aziende coinvolte. Aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili (dichiarato dal 50% di proprietari di data center), migliori sistemi di accumulo dell’energia, ricavo di denaro dalla vendita alla rete di energia generata (34%) – passi per promuovere ulteriormente la transizione energetica come cambiamento chiave del settore.
  • Brightlayer: Focalizzati sul futuro digitale

    Indipendentemente dal modo in cui vuoi rendere possibile la digitalizzazione, Brightlayer ti permette di accedere a dati, approfondimenti e soluzioni digitali per rispondere al meglio alle necessità della tua azienda. Tutto parte dalle tue risorse e dai dati che possono fornirti. Ci siamo concentrati sull’aiutarti a capitalizzare i dati e gli approfondimenti provenienti da queste risorse per promuovere valore operativo.