Gli operatori delle nuove generazioni sentono sempre più il bisogno di un’interfaccia uomo-macchina in linea con gli standard ai quali sono abituati mediante l’utilizzo dei loro dispositivi mobili personali. Nell’ambiente di lavoro stanno comparendo nuovi dispositivi intelligenti, anche in aree diverse da quelle del management e della distribuzione. Anche i responsabili di produzione e i tecnici che fanno assistenza traggono beneficio dall’accessibilità tramite Web, in tempo reale e da ogni luogo, alle informazioni sullo stato delle macchine, alla documentazione e ai programmi di manutenzione. Il risultato: Riduzione dei tempi di fermo delle macchine e aumento della produttività.
Nel suo white paper “Progettare e sviluppare sistemi di controllo che soddisfino le reali esigenze degli utilizzatori”, Simon Sittig, ricercatore presso l’università RWTH di Aquisgrana, spiega come l’ambiente dell’Industria 4.0 controlli un flusso di informazioni di dimensioni in constante aumento e possa essere sfruttato per incrementare l’efficienza. In questo ambito, i concetti di restrizione possono essere adottati per selezionare dati da mettere a disposizione a gruppi specifici. Adattando le informazioni a una data situazione lavorativa, il contesto di lavoro, le informazioni possono essere preparate in modo ancora più mirato. Analizza inoltre l’uso di nuove tecnologie come gli smartwatch.