Gateway verso sistema bus EtherCAT Eaton XN-312
| Nome prodotto |
Gateway Eaton XN-312
|
| Sigla catalogo |
178785
|
| EAN |
7640130098473
|
| Lunghezza/profondità del prodotto |
104.2 mm
|
| Altezza prodotto |
29.3 mm
|
| Larghezza prodotto |
80.3 mm
|
| Peso prodotto |
0.095 kg
|
| Certificazione/i |
CE
UL508 EN 61131-2 EN 61000-6-2 EN 61000-6-4 cULus UL File No.: E135462 CSA-C22.2 No. 142-M |
| Codice modello |
XN-312-GW-EC
|
| Caratteristiche |
collegamento bus di campo tramite accoppiatore separato possibile
|
| Dotato di: |
Separazione galvanica
|
| Grado di protezione |
IP20
|
| Metodo di montaggio |
Possibile il fissaggio su guida
|
| Tipo |
|
| Utilizzato con |
XN300
Brightlayer |
| Tipo di tensione |
DC
|
| Resistenza agli urti |
Meccanico, secondo IEC/EN 60068-2-27
|
| Resistenza alle vibrazioni |
Secondo IEC/EN 60068-2-6
|
| Temperatura ambiente di esercizio - min |
-25 °C
|
| Temperatura ambiente di esercizio - max |
55 °C
|
| Valore nominale sovratensione |
0,5 kV, Cavo di alimentazione, Sovratensioni (IEC/EN 61131-2:2008, Livello 1), EMC
|
| Capacità morsetti |
0,25 - 0,75 mm², con puntalini con collare in plastica
0,25 - 1,5 mm², cavo rigido |
| Pin calibro |
A1 (conforme a IEC/EN 60947-1)
|
| Lunghezza di spelatura (conduttore principale) |
10 mm
|
| Tensione di alimentazione |
18-36 V DC, Alimentazione, tensione consentita
|
| Tensione di alimentazione a 50 Hz AC - min |
0 V
|
| Tensione di alimentazione a 50 Hz AC - max |
0 V
|
| Tensione di alimentazione a DC - min |
18 V
|
| Tensione di alimentazione in DC - max |
30 V
|
| Tensione campo |
24 V DC (UL)
|
| Interfacce |
Mini USB (interfaccia di servizio)
Ethernet (protocollo Ethernet-IP), Collegamento bus di campo |
| Protocollo |
Altri sistemi bus
EtherCAT |
| Categoria di sicurezza rischio esplosioni per polveri |
Nessuno
|
| Categoria di sicurezza da esplosione per gas |
Nessuno
|
| Dissipazione statica, non dipendente da corrente Pvs |
2.5 W
|
| 10.2.2 Resistenza alla corrosione |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
| 10.2.3.1 Verifica stabilità termica custodie |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
| 10.2.3.2 Verifica resistenza dei materiali isolanti al calore normale |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
| 10.2.3.3 Resist. mat. isol. a fuoco/calore anomalo per effetto elett. interna |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
| 10.2.4 Resistenza alla radiazione ultravioletta (UV) |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
| 10.2.5 Sollevamento |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
| 10.2.6 Impatto meccanico |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
| 10.2.7 Iscrizioni |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
| 10.3 Grado di protezione dei gruppi di componenti |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
| 10.4 Distanze d’isolamento superficiale |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
| 10.5 Protezione da folgorazione |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
| 10.6 Incorporamento di componenti e dispositivi di commutazione |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
| 10.7 Collegamenti e circuiti elettrici interni |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico di comando.
|
| 10.8 Collegamenti per conduttori esterni |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico di comando.
|
| 10.9.2 Rigidità elettrica potenza-frequenza |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
| 10.9.3 Tensione di tenuta a impulsi |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico di comando.
|
| 10.9.4 Test custodie in materiale isolante |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico di comando.
|
| 10.10 Riscaldamento |
Il calcolo della sovratemperatura rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico. Eaton fornirà i dati di dissipazione di calore per i dispositivi.
|
| 10.11 Resistenza al corto circuito |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
| 10.12 Compatibilità elettromagnetica |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
| 10.13 Funzione meccanica |
Il dispositivo soddisfa i requisiti se si rispettano le istruzioni (IL).
|