Come progettare HMI compatibili con le tecnologie del futuro
Gli operatori in ambienti industriali moderni spesso controllano diverse apparecchiature contemporaneamente tramite tablet o dispositivi mobili. Le interfacce HMI progettate in base all’utente su dispositivi mobili offrono molti vantaggi, come l’accesso rapido a informazioni specifiche sulle attività in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Questi dispositivi offrono varie funzionalità, dalla segnalazione delle procedure agli operatori alla possibilità di monitoraggio remoto.
Tuttavia, l’utilizzo di dispositivi intelligenti per le funzionalità di comando e non solo di notifica, presenta delle complessità. Questi includono la necessità di minimizzare le minacce alla sicurezza informatica, funzionalità di comando sicure e un’elevanta coerenza dei dati.
È necessaria una conoscenza approfondita dell’ambiente applicativo, compreso il ruolo di ciascun utente. Innanzitutto, è necessario identificare diverse categorie di utenti, ad esempio gli operatori generici, i supervisori e il personale tecnico. Quindi, è consigliabile assegnare a ciascuno di essi un gruppo di utenti, aggiungendo una descrizione del rispettivo ruolo. Questo rende possibile assegnare l’accesso alle informazioni e alle funzionalità rilevanti, ottimizzando al contempo la sicurezza del sistema.
Sempre più macchine sono collegate tramite cloud, per rendere i dati più facilmente accessibili, massimizzare la continuità operativa e promuovere l’adozione di soluzioni intelligenti nei processi di produzione. Allo stesso tempo, alcuni flussi di lavoro, in particolare relativi al monitoraggio e alla manutenzione, vengono spesso esternalizzati. Questo richiede l’integrazione sicura di fornitori di servizi esterni.
La progettazione dell’interfaccia operatore deve quindi garantire l’immediata disponibilità dei dati, la connettività su cloud e la sicurezza informatica: