Scarica il documento () sui 20

Come creare interfacce semplici da utilizzare

Quattro regole d’oro per la creazione di interfacce HMI intuitive

Delle interfacce HMI semplici da utilizzare garantiscono che gli operatori dei macchinari e delle apparecchiature critiche possano lavorare in modo produttivo ed efficiente. Abbiamo raccolto le migliori pratiche che ti aiuteranno a ottenere un HMI intuitiva per garantire un’interazione uomo-macchina senza interruzioni.

Sii il più coerente e semplice possibile 

Le azioni, la terminologia e i comandi devono apparire e comportarsi in modo coerente da una sessione di utilizzo all'altra. La ripetibilità aiuta l'utente ad apprendere in modo più rapido e a individuare le informazioni più rapidamente. Anche gli elementi di progettazione come icone, pulsanti e menu di navigazione devono risultare coerenti.

Analizzare quali dati saranno necessari

I comandi intuitivi e di facile utilizzo possono essere progettati solo in caso si abbia una conoscenza approfondita dei dati che gli utenti avranno necessità consultare e inserire nell’interfaccia HMI, in modo da ridurre al minimo la complessità di utilizzo.                                                                

  • Crea una grafica di visualizzazione standardizzata in linea con l’identità della tua azienda, per supportare il branding e il riconoscimento del marchio.
  • Non eccedere con le decorazioni: l0estetica non deve prevalere sulla funzionalità.
  • Eliminare tutti gli elementi non funzionali o irrilevanti.
  • Evidenziare gli elementi chiave attraverso le dimensioni, il colore e Il posizionamento per supportare la gerarchia delle informazioni.
spacer
  • Assicurati di avere una comprensione approfondita di tutte le informazioni necessarie per l’inserimento e la visualizzazione da parte degli utenti.
  • Scegliere il dispositivo di comando previsto per ciascun input: un interruttore meccanico per le funzioni di attivazione/disattivazione e un pannello touch per l’inserimento di parametri dettagliati
  • Considerare le caratteristiche dei dati che gli utenti inseriranno nell’HMI. È necessaria una tastiera alfanumerica o lo farà una tastiera numerica? Gli utenti inseriranno valori specifici o selezioneranno da una lista impostata?"
spacer

Crea pulsanti chiari e distinguibili

Per ottenere la massima semplicità e chiarezza nella progettazione di interfacce HMI, i pulsanti sullo schermo svolgono un ruolo fondamentale. Pertanto, è ooportuno massimizzare il loro potenziale per semplificare la navigazione dell’utente sul pannello.

Selezionare un efficace tema cromatico per l’interfaccia grafica utente (GUI)

Il tema cromatico di una GUI dovrebbe riflettere le carattersitche identitarie dell’azienda. È possibile utilizzare sia temi cromatici chiari che scuri, a seconda delle carattersitiche di illuminazione nell’ambiente operativo.
 

  • I pulsanti sullo schermo devono sempre essere contornati da una forma ben definita (ad esempio rotonda o rettangolare) riempita da colore o ben delineata, con o senza un'icona. Tuttavia, i pulsanti definiti solo da elementi testuali testo dovrebbero essere evitati.
  • La coerenza grafica del testo (maiuscolo, minuscolo, titolo) deve essere applicata sia alle denominazioni dei pulsanti che in tutta l'interfaccia.
  • I colori devono essere assegnati ai campi/pulsanti attivi e non attivi: se un pulsante sullo schermo viene attivato, dovrebbe cambiare colore, ad esempio da grigio a blu.
spacer
  • In ambienti con illuminazione intensa, è necessario un display ad alto contrasto tema chiaro.
  • Per evitare di affaticare la vista, utilizzare un tema cromatico scuro in ambienti scarsamente illuminati.
  • Se il tema cromatico aziendale è troppo simili a quello utilizzato per comuicare le informazioni di stato (come il colore rosso), evitare di utilizzarli nella GUI per non confondere l’utente.
  • Progettazione per utenti con discromatopsia.
spacer