Reset
Eaton Moeller series NZM - Interruttore automatico scatolato Sezionatore a 4 poli da 400A, morsetti
Nome prodotto |
Eaton Moeller series NZM sezionatore
|
Sigla catalogo |
111651
|
EAN |
4015081112111
|
Lunghezza/profondità del prodotto |
166 mm
|
Altezza prodotto |
275 mm
|
Larghezza prodotto |
185 mm
|
Peso prodotto |
6.781 kg
|
Conformità |
RoHS conform
|
Certificazione/i |
IEC/EN 60947
IEC |
Codice modello |
N3-4-400-BT
|
Valore nominale intensità di corrente |
400 A
|
Tensione nominale |
690 V - 690 V
|
Tipo di telaio dell'interruttore automatico di potenza |
N3
|
Caratteristiche |
Esecuzione come dispositivo di arresto d’emergenza
esecuzione come interruttore principale Esecuzione come interruttore di manutenzione/riparazione Azionamento a motore opzionale |
10.10 Riscaldamento |
Il calcolo del riscaldamento rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico. Eaton fornirà i dati di dissipazione dei componenti.
|
10.11 Resistenza al corto circuito |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico. Devono essere rispettate le specifiche per il quadro elettrico.
|
10.12 Compatibilità elettromagnetica |
È responsabilità del costruttore del quadro elettrico. Devono essere rispettate le specifiche per il quadro elettrico.
|
10.13 Funzione meccanica |
Per l'apparecchio i requisiti sono soddisfatti rispettando le istruzioni (IL).
|
10.2.2 Resistenza alla corrosione |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
10.2.3.1 Verifica stabilità termica custodie |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
10.2.3.2 Verifica resistenza dei materiali isolanti al calore normale |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
10.2.3.3 Resist. mat. isol. a fuoco/calore anomalo per effetto elett. interna |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
10.2.4 Resistenza alla radiazione ultravioletta (UV) |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
10.2.5 Sollevamento |
Non pertinente, in quanto l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
10.2.6 Impatto meccanico |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
10.2.7 Iscrizioni |
I requisiti della norma di prodotto sono soddisfatti.
|
10.3 Grado di protezione dei gruppi di componenti |
Non pertinente dal momento che l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
10.4 Distanze d’isolamento superficiale |
Soddisfa i requisiti della norma di prodotto.
|
10.5 Protezione da folgorazione |
Non pertinente, in quanto l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
10.6 Incorporamento di componenti e dispositivi di commutazione |
Non pertinente, in quanto l'intero quadro elettrico deve essere valutato.
|
10.7 Collegamenti e circuiti elettrici interni |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
10.8 Collegamenti per conduttori esterni |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
10.9.2 Rigidità elettrica potenza-frequenza |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
10.9.3 Tensione di tenuta a impulsi |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
10.9.4 Test custodie in materiale isolante |
Rientra nella responsabilità del costruttore del quadro elettrico.
|
Grado di inquinamento |
3
|
Metodo di montaggio |
Messa a terra
Fisso Installazione del quadro di distribuzione Montaggio intermedio Interruttore per installazione fissa |
Idoneità climatica |
Caldo umido, costante in conformità IEC 60068-2-78
Caldo umido, ciclico in conformità con IEC 60068-2-30 |
Dissipazione apparecchiature, dipendente da corrente |
43,2 W
|
Isolamento |
300 V AC (tra i contatti ausiliari)
500 V AC (tra contatti ausiliari e contatti principali) |
Corrente nominale ammissibile di breve durata (lcw) |
12 kA
|
Grado di protezione |
IP20 (tipo di protezione base, nell'area dei dispositivi HMI)
Altro |
Direzione alimentazione in ingresso |
Secondo necessità
|
Tipo collegamento elettrico del circuito principale |
Morsetto telaio
|
Temperatura ambiente di esercizio - max |
70 °C
|
Temperatura ambiente di esercizio - min |
-25 °C
|
Temperatura ambiente di stoccaggio - max |
70 °C
|
Temperatura ambiente di stoccaggio - min |
-40 °C
|
Numero di contatti ausiliari (contatti di commutazione) |
0
|
Numero di contatti ausiliari (contatti normalmente chiusi) |
0
|
Numero di contatti ausiliari (contatti normalmente aperti) |
0
|
Protezione da contatto diretto |
Protezione dai contatti con dita/mano secondo DIN EN 50274/VDE 0106 parte 110
|
Tensione nominale di isolamento (Ui) |
1000 V
|
Massima frequenza di manovra nominale |
50 Hz
|
Potenza nominale di esercizio in AC-23, 400 V |
200 kW
|
Potenza nominale di esercizio in AC-3, 400 V |
0 kW
|
Posizioni interruttore |
I, +, 0
|
Durata meccanica |
15000 operazioni
|
Categoria di sovratensione |
III
|
Corrente nominale di esercizio |
630 A (690 V AC-22/23A, capacità di chiusura e apertura)
630 A (415 V AC-22/23A, capacità di chiusura e apertura) |
Grado di protezione (IP), parte frontale |
IP20
IP66 (con maniglia per comando rinviato e bloccoporta) IP40 (con cornice) |
Grado di protezione (terminazioni) |
IP10 (morsetto a tunnel)
IP00 (terminazioni, separatore di fase e morsetto a nastro) |
Numero di poli |
Quattro poli
|
Capacità morsetti (conduttore in rame) |
Max. 10 segmenti da 24 mm x 1 mm + 5 segmenti di 24 mm x 1 mm
Max. 8 segmenti di 24 mm x 1 mm (2x) sul morsetto a mantello Min. 6 segmenti di 16 mm x 0,8 mm sul morsetto a mantello Min. 6 segmenti di 16 mm x 0,8 mm sul collegamento lato posteriore (perforato) 10 segmenti di 50 mm x 1 mm (2x) sulla prolunga in larghezza lato posteriore Max. 10 segmenti da 32 mm x 1 mm + 5 segmenti di 32 mm x 1 mm sul collegamento posteriore (perforato) |
Colore maniglia Multiriga |
Nero
|
Durata elettrica |
3000 operazioni a 415 V CA-3
3000 manovre a 690 V AC-1 5000 operazioni a 400 V CA-1 5000 operazioni a 415 V CA-1 3000 operazioni a 400 V CA-3 2000 operazioni a 690 V AC-3 |
Funzioni |
sganciatore di tensione opzionale
Sezionatore di potenza/Interruttore generale bloccabile |
Tipo |
Sezionatore di potenza
|
Caratteristiche speciali |
|
Applicazione |
Utilizzo in sistemi di alimentazione non messi a terra a 690 V
|
Resistenza agli urti |
20 g (semionda 20 ms)
|
Numero di interruttori |
1
|
Corrente di cortocircuito condizionale nominale (Iq) |
0 kA
|
Corrente di cortocircuito condizionale nominale con fusibile di backup |
80 kA a 690 V
100 kA a 400/415 V PN3(N3)-400…630: 630 AgGgL |
Corrente di cortocircuito condizionale nominale con fusibile a valle |
80 kA a 690 V
PN3(N3)-400…630: 630 AgGgL 100 kA a 400/415 V |
Tensione nominale di esercizio (Ue), AC - max |
690 V
|
Corrente nominale di esercizio per dissipazione specifica (In) |
400 A
|
Corrente permanente nominale in AC-21, 400 V |
0 A
|
Corrente permanente nominale in AC-23, 400 V |
0 A
|
Corrente nominale ammissibile di breve durata (t = 0,3 s) |
12 kA
|
Corrente nominale ammissibile di breve durata (t = 1 s) |
12 kA
|
Potenza di commutazione a 400 V |
0 kW
|
Tipo di maniglia |
Leva a bilanciere
|
Numero di attivazioni all’ora - max |
60
|
Capacità di chiusura nominale in cortocircuito Icm a 690 V, 50/60 Hz |
25 kA
|
Tensione nominale di tenuta ad impulso (Uimp) nei contatti ausiliari |
6000 V
|
Tensione nominale di tenuta ad impulso (Uimp) nei contatti principali |
8000 V
|
Morsetti standard |
Morsetti a mantello
|
Morsetti opzionali |
Collegamento sul lato posteriore. Morsetto a vite. Morsetto a tunnel
|
Fusibili di protezione da cortocircuito - max |
630 A gL
|
Capacità morsetti (busbar in rame) |
Min. 20 mm x 5 mm diretto al collegamento lato posteriore dell'interruttore
M10 sul collegamento a vite lato posteriore Max. 10 mm x 50 mm (2x) sulla prolunga in larghezza lato posteriore |
Capacità morsetti (conduttore/cavo pieno in rame) |
16 mm² (2x) sul morsetto a mantello
16 mm² (2x) diretto al collegamento lato posteriore dell'interruttore 300 mm² (2x) sulla prolunga in larghezza lato posteriore 16 mm² (1x) diretto al collegamento posteriore dell'interruttore |
Capacità morsetti (conduttore/cavo pieno in alluminio) |
16 mm² (1x) sul morsetto a tunnel
10 mm² - 16 mm² (2x) diretto al collegamento posteriore dell'interruttore 16 mm² (1x) diretto al collegamento posteriore dell'interruttore |
Capacità morsetti (conduttore/cavo a treccia in rame) |
35 mm² - 240 mm² (1x) sul morsetto a mantello
50 mm² - 240 mm² (1x) sul morsetto a tunnel a 2 fori 25 mm² - 120 mm² (1x) diretto al collegamento posteriore dell'interruttore 50 mm² - 240 mm² (2x) sul morsetto a tunnel a 2 fori 25 mm² - 120 mm² (2x) sul morsetto a mantello 25 mm² - 120 mm² (2x) diretto al collegamento posteriore dell'interruttore 25 mm² - 185 mm² (1x) sul morsetto a tunnel a 1 foro |
Capacità morsetti (conduttore/cavo a treccia in alluminio) |
25 mm² - 185 mm² (1x) sul morsetto a tunnel a 1 foro fino a 240 mm² in base alla casa produttrice dei cavi.
|